Noi e la nostra storia
Perché la Coop sei tu…
Non siamo un'impresa come le altre, non siamo una società per azioni. Coop è qualcosa di molto speciale, regolata da principi che uniscono le cooperative di tutto il mondo. Coop è una storia di persone, di lavoro, traguardi ed entusiasmi, strettamente intrecciata con le vicende sociali del nostro paese.
Ancora oggi alla base della cooperazione c'è la centralità delle persone, dei loro bisogni e dei loro diritti.
i soci sono…
beneficiari
I soci sono al centro della Cooperativa.
consumatori
I soci sono i principali acquirenti delle merci.
prestatori
I soci sono finanziatori della Cooperativa tramite il “prestito sociale”.
Dalle origini a oggi
Dalle origini a oggi
La nostra storia
1854
Chi meglio di Coop può raccontare la storia dei consumi alimentari del nostro Paese? Una storia che Coop ha in parte contribuito a creare, quando agli albori dell’Unità d’Italia, nel 1854, è stato aperto a Torino il primo “Magazzino di previdenza”,un negozio che acquistava le merci all’ingrosso per rivenderle ai soci al prezzo di costo, tutelando il potere d’acquisto in una fase di crescente inflazione. I principi originari, e cioè la centralità delle persone, dei loro bisogni e dei loro diritti, della democrazia e dell’aiuto reciproco sono ancora oggi alla base della cooperazione e sono contenuti nella Carta dei Valori di Coop.

Anni '40 e '60
Nel 1947 è fondata l'Alleanza Italiana Cooperative di Consumo (AICC), futuro Coop Italia. Durante questi anni di grande difficoltà, le cooperative garantiscono risparmi grazie al superamento delle intermediazioni dei grossisti. Nel 1955 nasce l'Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori (ANCC-COOP). Nel 1969 viene creato Coop Italia, il consorzio nazionale di acquisto di tutte le Cooperative di consumatori italiane. Oggi come allora la mission che Coop persegue nel mercato è quella di fornire ai propri soci prodotti di qualità a prezzi convenienti e, in particolare, di rispondere ai bisogni crescenti, che rispetto al passato stanno evolvendo velocemente. Basti pensare che il peso dei generi alimentari nel paniere delle famiglie italiane è passato dal 40% del 1970 a meno del 15% di oggi.

2018
Coop festeggia i suoi 70 anni. Anni in cui tutto è cambiato: l'Italia, gli stili di vita e le abitudini di consumo. Cosa non è cambiato? Il nostro obiettivo: fare la cosa giusta per i consumatori, osservando tematiche che hanno acquisito sempre più valore negli anni, come la trasparenza della filiera, la sicurezza alimentare e la tutela dell'ambiente.

Oggi
Oggi Coop è sinonimo di una Cooperativa aperta, democratica, solidale e indipendente: il simbolo di una Cooperativa impegnata nella difesa dei diritti e degli interessi dei consumatori nel rispetto dell'ambiente, nell'uso appropriato delle risorse, nella difesa della salute così come nella valorizzazione del lavoro e nei rapporti solidali tra le persone. Ci impegniamo ogni giorno, con lo sguardo rivolto al futuro, per garantire prodotti buoni, convenienti, etici e sicuri.

La storia del logo
Nel 1945 nasce il primo marchio: un logotipo con carattere corsivo, come si usava nel periodo del dopoguerra, che si limita a firmare il prodotto. Nel 1963, in pieno boom economico, emerge la necessità di rinnovare l'identità del marchio. Albe Steiner ridisegna il logotipo derivandolo dall'alfabeto "universale" di Herbert Bayer. Riduce al minimo la spaziatura tra le quattro lettere: annullando ogni separazione, rappresenta visivamente il senso della cooperazione. Nel 1985 Bob Noorda effettua un restyling con interventi minimi ma efficaci: ingrandisce oltremodo i tratti utilizzando lo stesso taglio a sghembo per la lettera "C" e la lettera "P". Solo nel 2005 viene effettuato un restyling del logo sui prodotti a marchio Coop, affidato all'agenzia Advance: il logotipo viene inscritto in una figura rossa a forma di occhio e anche il packaging viene rinnovato.
