
Cosa Sarà, il primo Streameeting di Coop: esperienze e idee per cambiare il mondo.
“Cosa sarà” è il primo Streameeting di Coop, esperienze e idee “in piazza” per cambiare il mondo: un evento in streaming che unisce un teatro fisico, tre piazze collegate e 3 ore di live per riflettere sul presente, sul prossimo futuro e su come affrontarlo consapevolmente.
Un format nuovo che interpreta i tempi. Aria, acqua, terra e fuoco i capitoli di cui si compone l’evento. Esperti ed esperienze interagiranno per discutere di benessere, sicurezza e sostenibilità attraverso gli elementi del nostro habitat. Oltre ai numerosi ospiti non mancherà un focus rivolto alle persone comuni chiamate a dire la loro con interventi registrati e attraverso sondaggi online.
L'evento si è tenuto il 13-14 novembre su corriere.it
Realizzato in collaborazione con Corriere della Sera, Fanpage, La7 e il Manifesto.
Su La7 sarà in onda una puntata speciale sabato 21 novembre dalle 00.30.
Rivedi su facebook la prima parte di #Cosasarà, esperti, esperienze e persone comuni, chiamate a dire la propria sul mondo che verrà: https://fb.watch/1LSgaj2_Sa/
Rivedi su facebook la seconda parte di #Cosasarà https://fb.watch/1LXq0AN8iG/
Oppure qui:
Gli ospiti
Il programma
Conduttori: NATASCHA LUSENTI, TOMMASO LABATE
Musica live: RIDILLO
Illustratori: MAKKOX e STAINO; CHIARA DIONIGI E DAVIDE FERRACCI (Becoming X Art+Sound Collective)
13 novembre
Un viaggio nelle città di oggi che definiscono chi siamo.
AMITAV GOSH - Antropologo e scrittore in collegamento da New York
Le nuove città accessibili e aperte
MARCO PEDRONI – Presidente Coop Italia
Plant revolution
STEFANO MANCUSO – Neurobiologo delle piante
Vi racconto perché la natura è una balla
SILVIA BENCIVELLI - Medico e giornalista scientifica
Intervista a
LO STATO SOCIALE - Gruppo musicale
Cos'era, Cosa sarà
RON - Cantante
Caro "Pianeta Oceano" ti scrivo
MARIA SOLE BIANCO - Esperta di conservazione dell'ambiente marino
Acqua da proteggere. La responsabilità delle aziende e della Coop con i nuovi progetti legati all’acqua.
MAURA LATINI - AD Coop Italia
Acqua da proteggere.
SIMONE MOLTENI – Direttore scientifico di LifeGate
LADRI DI CARROZZELLE - gruppo musicale
Il futuro dell’acqua: progetto di sensibilizzazione contro l’inquinamento dei fiumi e dei mari.
ALEX BELLINI - Esploratore, speaker e divulgatore
14 novembre
La terra chiama. "The economy of Papa Francesco".
NICO LAURIDSEN - Ricercatore di Finanza alternativa
Terra in Vista! Una lezione sui "numeri" e il data journalism.
ELISABETTA TOLA - Giornalista scientifica
La nostra terra bruciata.
STEFANO LIBERTI – Giornalista e scrittore
I diritti del pomodoro: uno sguardo a sud sui temi legati alla terra.
PIF – Conduttore e autore
ALESSANDRO BERGONZONI - Comico e scrittore
Le piazze
Milano
Il collegamento si aprirà dentro il nuovo supermercato autism friendly a Monza, il primo in Italia, progettato assieme a due associazioni di familiari di persone autistiche e qui i temi saranno quelli dell’inclusione e della diversità.
Firenze
Presso la sede di Unicoop Firenze si parlerà di acqua e aria. L’idea è quella di utilizzare le piante per migliorare la qualità dell’aria nei supermercati. Coop.Fi di Novoli, grazie alla collaborazione fra Unicoop Firenze, Stefano Mancuso e PNAT è il primo test a livello mondiale.
La soluzione innovativa si presenta come una serra da indoor per la depurazione dell’aria dagli inquinanti.
Torino
All’interno di Fiorfood Coop, mezzo negozio e mezzo bistrot, si approfondirà il tema delle filiere, il rapporto con il territorio, oltre che l'attuale rapporto tra ristorazione e situazione di emergenza sanitaria.
Vox Pop
Le voci delle piazze
Cosa Sarà Game
Divertiti con il gioco di Cosa Sarà: abbina gli oggetti uguali e mettili nel carrello!