Miniguida: Il Cane Indoor

La domesticazione del cane risale a ben 12mila anni fa, ed è subito risultato evidente che cane e uomo sono sempre state due specie adatte a convivere. Da allora il loro rapporto si è evoluto fino ad arrivare alla totale sintonia dei nostri giorni.

Nel corso dei millenni il processo di domesticazione è stato tale che molte razze canine hanno ormai come habitat naturale le mura domestiche. Oggi sono molti i cani che si sono perfettamente adattati alla vita indoor, comodamente sdraiati sui divani di casa!
Se sono tante le razze a proprio agio nelle nostre case, bisogna però tenere in considerazione alcuni importanti aspetti per permettere loro di vivere serenamente in appartamento.
L'educazione è alla base di tutto
Il cane è un animale sociale che in origine viveva in branco: il suo branco oggi siamo noi e la nostra famiglia. Una volta individuato un capobranco all’interno del nucleo famigliare, questi ha il dovere di infondere al cane sicurezza e di dedicarsi a lui: in questo modo la convivenza sarà un totale successo.
Una buona educazione è come la scuola per i bimbi: insegnerà al nostro amico le regole necessarie per stare al mondo e all’interno di un contesto sociale.
Ma cosa dobbiamo fare perché il cane ci consideri la sua guida sicura?
• Soddisfare i suoi bisogni essenziali di acqua, cibo e di un tetto sulla testa.
• Passare molto tempo con lui e condividere il maggior numero di esperienze possibile.
• Trovare dei momenti per farlo stare con altri cani.
• Imparare a capire il suo linguaggio per poter comunicare in modo efficace.
• Educarlo, appunto, con regole utili alla convivenza con gli umani e gli altri animali.
• Potenziare le sue abilità e capacità attraverso il gioco.
Le razze più adatte alla vita indoor
Altro aspetto importante è la scelta dell’amico a quattro zampe. Più grande è il cane, più ha bisogno di muoversi per stare bene, quindi la taglia è il primo elemento da prendere in considerazione. Per la vita indoor è meglio non superare la taglia media nella nostra scelta, ma i cani piccoli saranno anche meglio.
C’è anche un altro aspetto importante da considerare, ovvero se in casa ci sono bambini o meno, perché certe razze sono più o meno adatte alla convivenza con i bimbi.
Ricordiamoci infine, prima di procedere a questo piccolo excursus, che non è affatto necessario che il coinquilino abbia il pedigree.
Possiamo anche adottare un trovatello, che certamente non mancherà di ricambiarci con un enorme dose di affetto.
- Se ci piace proprio piccolino piccolino, al primo posto mettiamo il Chihuahua, le cui dimensioni vanno, da adulto, dai 2 kg ai 900 grammi circa per gli esemplari teacup più piccoli. È un cane decisamente adatto a vivere indoor anche perché, proprio per via della sua taglia, all’esterno è a rischio di numerosi incidenti. Pur essendo così minuto è anche forte, coraggioso e determinato. Dai bambini vuole essere rispettato, e non esita a farsi sentire se qualcosa non gli torna col suo abbaio acuto e insistente.
- Il Cavalier King Charles Spaniel è un cane molto apprezzato per la vita indoor. È docile, dolce e ubbidiente e arriva a un’altezza alla spalla di circa 40 cm. È molto affettuoso e vivace, ha bisogno di giocare e correre, è preferibile quindi farlo uscire il più spesso possibile, per mantenerlo gioioso e in forma. Ama i bambini e solitamente non abbaia molto.
- Fra i Terrier di piccola taglia abbiamo una vasta scelta, dal Silky, al West Highland, allo Yorkshire al Jack Russel e altri, tutti piccoli pelosi che hanno in comune un carattere determinato e vivace, usati in origine per la caccia agli animali selvatici nelle tane sotterranee e la cattura di piccoli mammiferi come topi e ratti. Attivi e intelligenti, sono oggi ottimi cani da compagnia, ma instancabili e per questo hanno bisogno che gli venga ritagliato regolarmente lo spazio per sfogare le loro energie. Convivono bene con i bambini e anche con altri cani.
- Il bianco Maltese dal lungo pelo soffice è, come il Cavalier King, molto dolce e docile. Razza molto antica – pare che se ne abbiano testimonianze già dai tempi di Romani ed Egizi –, arriva a 25 cm alla spalla circa, è intelligente e giocherellone, molto affettuoso, coraggioso e di buona salute. Si affeziona molto ai componenti della famiglia ed è anche, a dispetto delle dimensioni, un ottimo cane da guardia, sensibile al minimo rumore. È adatto ai bambini.
- Impossibile trascurare il Barboncino nano, che non supera i 35 cm alla spalla e dal pelo arricciato, soffice e lanoso. È un canino molto giocherellone e per questo amato dai bambini, docile e socievole. E anche facile da educare e per questo adatto ad attività di agility.
- Anche il Carlino è un cane da compagnia molto apprezzato per la vita indoor. Il particolare aspetto del muso schiacciato – che peraltro comporta qualche problemino nella respirazione – lo rende buffo e simpatico, e l’indole docile e pacifica ne fa un perfetto coinquilino. Attivo e per nulla aggressivo, adora la compagnia dei familiari, cui ama stare in grembo.
- Gli amanti dei Bassotti, poi, sono una categoria a sé, appassionata di questi tenaci “cani salsiccia” buffi e divertenti. Docile e vivace, è affettuoso con i membri della famiglia ma un po’ sospettoso nei confronti degli altri cani. Esistono bassotti di diverse taglie e tipologie di pelo, ma tutti contraddistinti dalla forma caratteristica del tronco allungato.
- Vi ricordate Whisky, l’amico di Lilli nel famoso film Disney? Lui è uno Schnauzer, anch’esso perfetto per stare in casa, dal pelo ruvido, folte sopracciglia e barbetta cespugliosa che rendono il suo aspetto simpatico e un po’ accigliato. Esiste nelle varianti di altezza gigante, medio e nano. Vivace e determinato, è un ottimo cane da guardia oltre che da compagnia, ed è molto tollerante verso le “sollecitazioni” dei bambini…
E se proprio non amiamo le taglie piccole… niente ci vieta comunque di ospitare nella nostra casa un grosso amico peloso; a patto di soddisfare le sue specifiche esigenze.

Un accenno all'alimentazione
Oggi per fortuna l’offerta commerciale di cibo per cani è vasta e variata e consente di offrire loro la dieta che meglio si addice alle sue abitudini e necessità.
Un cane che vive indoor avrà esigenze diverse da quelle di un cane sportivo o da lavoro, quindi è importante scegliere alimenti secchi e umidi che lo aiutino anche a combattere i problemi di una vita un po’ più sedentaria dei colleghi più dinamici.
Con una corretta alimentazione e delle sane scelte di vita faremo felice il nostro coinquilino, che saprà ricambiarci con l’affetto e la dedizione che lo rendono davvero unico e speciale.
A cura di Giunti Editore